Tarocchi con le carte napoletane: guida completa
Le carte napoletane possono essere utilizzate per la lettura e l’interpretazione dei tarocchi. I cartomanti più bravi sono in grado di utilizzare diversi schemi di lettura e di scegliere di volta in volta quello più adatto, a seconda della persona con cui interagiscono e degli interrogativi che vengono loro posti. Le carte napoletane, che poi sono quelle da briscola, si prestano a essere impiegate per l’attuazione di tecniche divinatorie davvero preziose per conoscere il futuro. Il mazzo è costituito da 40 carte, 10 per ogni seme. i semi sono le spade, i denari, le coppe e i bastoni (mentre le picche, i fiori, i quadri e i cuori sono i semi delle carte cosiddette francesi).
Come sono fatte le carte napoletane
Si dice che lo stile delle carte napoletane sia spagnolo. Di certo, le loro origini risalgono addirittura al Cinquecento. Ci sono tanti sistemi a cui si può ricorrere per la lettura di queste carte, e ogni tradizione divinatoria ha una sua dignità. A proposito: il termine “dignità” in cartomanzia ha anche un altro significato. Infatti, si è soliti affermare che le dignità delle carte variano a seconda che le stesse siano dritte o rovesciate: una carta che viene estratta dritta ha un significato, ma se viene estratta rovesciata a un significato opposto.
I significati dei semi
Nel corso di una lettura, è importante prestare attenzione ai semi prevalenti, ricordando che ognuno è legato a dei concetti ben precisi. In passato, per altro, ai quattro semi corrispondevano quattro ceti sociali: i bastoni riguardavano i lavoratori come gli operai e gli agricoltori; i denari riguardavano i commercianti e la borghesia; le spade riguardavano la nobiltà; le coppe riguardavano i sacerdoti.
I semi oggi
Attualmente l’interpretazione dei semi porta a considerate le coppe legate all’amore, le spade alla giustizia, i denari agli affari e i bastoni alla famiglia. In particolare, le coppe rivelano tutto ciò che ha a che fare con l’innamoramento e i sentimenti, ma anche – in una prospettiva più ampia – i rapporti sociali e le amicizie. Le spade, invece, si riferiscono agli inganni e ai tradimenti, che presuppongono una ricerca di giustizia, come pure alle prove da superare e che magari possono essere fonte di sofferenza. Ancora, i denari non possono che coinvolgere gli affari e gli aspetti economici, con un focus sui beni materiali e sul commercio. Infine, i bastoni rappresentano il vigore e la forza fisica, ma anche una strenua volontà.
Le carte di corte
E poi ci sono il re, il fante e il cavallo: o, per essere più precisi, quattro re, quattro fanti e quattro cavalli. Il re corrisponde a un amico fidato o a un amante se viene estratto dritto, ma al rovescio indica un debole che adotta una condotta violenta. I fanti si riferiscono alle donne e ai ragazzi. I cavalli, invece, coinvolgono delle azioni che possono avere un effetto sia sul presente che sul futuro. Ogni seme, poi, presuppone una declinazione specifica dei vari significati correlati.
Scrivi un commento